Pittura in rete

Verdecchia, Carlo
Pittore italiano, XX sec.
Biografia:
Carlo Verdecchia
Casoli di Atri (TE) 1905 – Atri (TE) 1984
Figlio di un veterinario che era anche pittore, si formò all'Accademia di BB.AA. di Napoli sotto la guida di Vincenzo Volpe e Paolo Vetri. Fondamentale per la sua formazione fu la frequentazione di Giuseppe Casciaro, e l'aver vissuto nella sua casa, a diretto contatto con la sua ricca collezione d'arte, vero e proprio museo privato, nonchè con i numerosi artisti napoletani e non, che lì si incontravano. Sicuramente forte fu l'influenza del conterraneo Filippo Palizzi, di cui Casciaro possedeva, dopo l'Accademia napoletana, la più grande collezione di opere.
Il 1927 segnò l'inizio della sua attività espositiva. Nel 1929 tenne la prima personale presso la galleria Bardi a Milano, che Carlo Carrà recensì con interesse sulle pagine de "L'Ambrosiano". Fu presente alle Sindacali napoletane dalla terza alla dodicesima (1931 - 1942) e nel 1940 fece parte del comitato organizzatore. Partecipò anche alle tre Intersindacali nazionali e alla IV Mostra d'arte del Sindacato di Abruzzo e Molise a Campobasso.
Espose più volte alle Biennali veneziane (nel 1936, nel 1938, nel 1942 con una personale e nel 1948). Partecipò anche alla II, alla III ed alla IV Quadriennale a Roma, nonchè nel dopoguerra alla VI ed alla VIII del 1959 - 60.
I primi dipinti, attualmente di proprietà della Banca Tercas di Atri (Te) rappresentano ripidi ed inconsueti paesaggi contadini animati da figure, quasi primitivi e di gusto naif. Le opere degli anni '30 partecipano alla poetica novecentista per il senso plastico e monumentale delle forme - soprattutto nelle figure -, per la nitida impostazione spaziale e per la severa tavolozza pregna di luce. Proprio i ritratti denotano una forte capacità espressiva ed un'intensa resa psicologica. Una pittura dunque, di impianto solido e rigoroso , resa con una tavolozza dalle cromie decise, dagli impasti densi, dai tagli anticonvenzionali, tipica del Novecento, anche se c'è chi ha sostenuto un'opinione diversa. In realtà, nonostante i temi trattati, la pittura di Verdecchia, rivela una varietà di interessi al di là della dimensione locale e nazionale. Dopo il secondo conflitto mondiale rimase legato alla figurazione, ma le sue scelte stilistiche furono coscienti ed aggiornate più di quanto si sia comunemente affermato. E' innegabile che i soggetti siano rimasti quelli della società contadina, del suo microcosmo abruzzese indagato dal vero attraverso i suoi tanti interessanti disegni dal tratto nervoso, e quindi, rielaborato e riproposto negli oli. Ma i paesaggi natii, gli animali (soprattutto vacche e vitelli) nei campi o i ritratti affettuosi di componenti familiari rivelano una cifra stilistica individuale fondata su una rielaborazione della migliore tradizione pittorica naturalista partenopea e italiana, in base a spunti derivati dalle avanguardie.
Fece parte della Libera Associazione di Artisti Napoletani, esponendo alla Galleria Forti nel 1944, insieme a Brancaccio, G. Casciaro, Crisconio, Paolo Ricci, Striccoli e Mario Vittorio. Ha partecipato a molte collettive nazionali, ed esposto in personali in tutta Italia. Nel dopoguerra, se i soggetti sono per lo più legati ancora alla civiltà contadina meridionale, il linguaggio, che risente delle esperienze più vitali dei primi decenni del XX secolo, si fà moderno, per rappresentare, attraverso la vigoria degli impasti e l'essenzialità della forma, un mondo agreste, dove affiora il dramma esistenziale. Contadini e vacche diventano simboli della condizione umana, ed al tempo stesso, pretesti per l'espressione di uno stile maturo.
Verdecchia è stato impegnato anche nell'attività didattica, in quanto ha insegnato Disegno dal vero all'Istituto d'arte di Torre del Greco e poi all'Istituto d'arte "Filippo Palizzi" di Napoli fino al 1976.
Biografia tratta dalla scheda a cura di Giovanna Cassese in "La pittura napoletana del '900" di M. Picone, Franco Di Mauro Editor
Mostre
1925 Premio Leonardo da Vinci Art School, New York
1927 II Mostra d’Arte, Sabaudia
1929 Carlo Verdecchia, Galleria Bardi, Milano
Carlo Verdecchia, Galleria Il Milione, Milano
Sindacale, Napoli
1930 Sindacale, Napoli
1932 Sindacale, Napoli
1933 Intersindacale, Firenze
1935 II Quadriennale, Roma
1936 XX Biennale, Venezia
1937 Sindacale d'Abruzzo e Molise
1938 XXI Biennale, Venezia
1939 III Quadriennale, Roma
1940 XXII Biennale, Venezia
1941 XI Sindacale, Napoli
1942 XXIII Biennale, Venezia, (sale personale con sei opere)
1943 IV Quadriennale, Roma
1944 Galleria Forti, Prima Mostra degli Artisti Liberi Napoletani, Napoli
1947 Prima Mostra d'Arte degli Artisti Vomeresi, Napoli
1948 I Annuale Nazionale, Cava dei Tirreni
XXIV Biennale, Venezia
1950 Carlo Verdecchia, Galleria La Tavolozza, Napoli
1951 VI Quadriennale, Roma
I Biennale Internazionale d'Arte Marinara, Genova
I Mostra Nazionale Maggio di Bari
1952 II Mostra Nazionale Maggio di Bari
Carlo Verdecchia, Galleria Lauro, Napoli
Collettiva, Galleria La Medea, Napoli
1953 Mostra Sociale del Bianco e Nero, Promotrice S. Rosa, Napoli
III Mostra Nazionale Maggio di Bari
I Mostra d’Arte U. C. A. I., Castellammare di Stabia, Napoli
1954 Mostra Celebrativa del Bicentenario, Accademia BB. AA. Napoli
IV Mostra Nazionale Maggio di Bari
VIII Premio Michetti, Francavilla a Mare
Carlo Verdecchia, Galleria S. Carlo, Napoli
1955 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
1956 Casciaro, Chiancone, Di Marino, Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
Il piccolo formato, Galleria Mediterranea, Napoli
Mostra della tavoletta, Galleria Giosi, Napoli
I Concorso di Arti Plastiche e Figurative «Raffaele Uccella», Teatro Garibaldi, S. Maria Capua Vetere
1957 Colletiva, Galleria Michelangelo, Napoli
Mostra d’Arte Figurativa di Artisti Napoletani, Circolo Banco Napoli, Napoli
IV Mostra Nazionale di Pittura, Frattamaggiore, Napoli
1958 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
P. Pratella, C. Verdecchia, G. Casciaro, A Chiancone, Galleria Trieste, Napoli
1959 Mostra di 7 Maestri della Pittura Napoletana Contemporanea, Galleria S. Andrea, Milano
VIII Quadriennale, Roma
1961 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
Collettiva, Galleria S. Carlo, Napoli
Mostra di Pittura Napoletana Contemporanea, Olivetti, Pozzuoli
Capaldo, Notte, Striccoli, Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
1962 Mostra dei Maestri della pittura napoletani contemporanea, Galleria La Plaza, Lacco Ameno
Capaldo, Verdecchia, Vittorio, Galleria Mediterranea, Napoli
Arte Figurativa Italiana, Il Novecento, Agerola
1963 Maestri della Pittura Napoletana Contemporanea Galleria Spinetti, Firenze
IV Premio Posillipo
1964 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
Mostra della natura morta, Galleria Mediterranea, Napoli
Premio Michetti, Francavilla a Mare
Bresciani, Verdecchia, Vittorio, Galleria Mediterranea, Napoli
1965 Collettiva, Galleria Giosi, Roma
1966 Maestri della Pittura Napoletana, Galleria Giosi, Roma
Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
VI Premio Posillipo, Napoli
1967 Bresciani, Striccoli, Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
I Mostra Nazionale di Arte Sacra e Paesaggio, Nola
Pittura Napoletana, La Lucerna, Napoli
Mostra di pittura, Mare,pesca,pesce, Promotrice Salvator Rosa, Napoli
1968 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
Pittori Napoletani contemporanei, Galleria Mediterranea, Napoli
1969 Notte, Striccoli, Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
1970 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
1971 Dieci Maestri della Scuola Napoletana Contemporanea, Galleria Diarcon, Milano
Grandi Maestri della pittura napoletana contemporanea, Galleria del Corso, Latina
1972 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
1973 Mostra di pittori napoletani contemporanei, Accademia Artistica Pontano, Napoli
Brancaccio, Chiancone, Giarrizzo, Girosi, Notte, Striccoli Verdecchia, Vittorio, Galleria Mediterranea, Napoli
1974 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
1975 Chiancone e Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
Mostra di Pittori dell’Ottocento e Contemporanei, Galleria Mediterranea, Napoli
1976 Capaldo, Notte, Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
Carlo Verdecchia, Galleria Lauro, Napoli
1977 Carlo Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
Collettiva, Centro d’arte Mediterranea, Torre del Greco, Napoli
1981 Carlo Verdecchia, Galleria Serio, Napoli
1982 Carlo Verdecchia, Galleria Serio, Napoli
1983 Linea Figurativa Napoletana, Galleria L’Isola, Milano
Napoli Arte, Accademia di BB. AA., Napoli
1986 Carlo Verdecchia, Mostra antologica Palazzo Vescovile, Atri
1987 Chiancone, Striccoli, Verdecchia, Galleria Mediterranea, Napoli
Mostra della natura morta, Galleria Mediterranea, Napoli
1988 Bresciani, Capaldo, Verdecchia, Vittorio, Galleria Mediterranea, Napoli
1990 Mostra della Natura morta, Galleria Mediterranea, Napoli
1993 Napoletani del Novecento a Roma, Galleria Esmeralda, Roma
1998 Carlo Verdecchia, Palazzo Ducale, Atri
Ultime atmosfere del Novecento italiano, Mostra di Cava del 1948, Museo della Badia, Cava dei Tirreni
Omaggio a Carlo Verdecchia, La Mediterranea arte, Napoli
2003 Bresciani, Capaldo, Verdecchia, Vittorio, La Mediterranea arte, Napoli
2004 Protagonisti del primo Novecento, La Mediterranea arte, Napoli
2005 La Natura morta dal 1940 ai giorni nostri, La Mediterranea arte, Napoli
Carlo Verdecchia, La Mediterranea arte, Napoli
Maestri del Novecento, La Mediterranea arte, Napoli
2006 Due secoli nella grafica, La Mediterranea arte, Napoli
Verdecchia, Chiancone, Vittorio, La Mediterranea arte, Napoli
La figura nel Novecento, La Mediterranea arte, Napoli
Bibliografia
D. Villani, Ottocento pittori allo specchio, Editrice d’Arte Cavour, Milano 1971
Munari, Rea, Ruju, Linea figurativa napoletana, 1930-1980, Centro d’arte Serio, 1980
C. Munari, Carlo Verdecchia, Centro d'Arte Serio, 1982
Fuori dall'ombra, nuove tendenze delle arti a Napoli dal 1945 al 1965, catalogo, Elio De Rosa Editore, Napoli 1991
Il Novecento, storia e civiltà della Campania, Electa Napoli, Napoli 1996
Ultime atmosfere del Novecento italiano. La Mostra di Cava del 1948 tra novità e ritardi, Electa Napoli, Napoli 1998
Ottocento-Novecento, due secoli di pittura a Napoli, con introduzione e intervista di M. Picone Petrusa, Electa Napoli, Napoli 1999
M. Picone, Gli Anni difficili, arte a Napoli dal 1920 al 1945, Electa Napoli, Napoli 2000
R. Pinto, La pittura napoletana del Novecento, Istituto Grafico Editoriale Italiano, Napoli 2002
M. Picone, La pittura napoletana del Novecento, Franco Di Mauro Editore, Napoli 2005
da: www.mediterranea-arte.com